Archivio per la categoria ‘Ambiente’

Non bruciamo il futuro

5 commenti al post

Detto che già nel 2010 era stato organizzato un convegno da Rifondazione Comunista sul problema dei rifiuti e che era presente, tra gli altri, l’allora assessore all’ambiente di Capannori, Alessio Ciacci, riporto l’articolo apparso sul Secolo XIX di oggi riguardo alla presentazione del libro “Non bruciamo il futuro” di Rossano Ercolini, che era presente all’incontro tenuto sabato scorso alla Biblioteca Civica.
Ovviamente ciò che venne fuori dal convegno del 2010 ebbe poco seguito, anzi: ci siamo trovati a confrontarci con la Tradeco.
Vediamo se adesso qualcuno avrà il coraggio di prendere in seria considerazione le idee venute fuori dall’incontro-intervista con Ercolini. Sì, perché ci vuole coraggio, sapete com’è: risparmieremmo noi contribuenti e intascherebbe di meno qualcun altro (otto milioni di euro all’anno o mi sbaglio?).
P.S. Il grassetto l’ho messo io.

LA PROPOSTA LANCIATA IN OCCASIONE DEL DIBATTITO “NON BRUCIAMO IL FUTURO” Rifiuti Zero, assist a Imperia
«Vi aiuteremo gratuitamente»
Visita di Rossano Ercolini “premio Nobel” per l’ambiente
Ercolini ha portato gli esempi concreti di Capannori e della zona di Treviso

Rossano Ercolini, vincitore del “Goldman Environmental Prize 2013” conosciuto come il Nobel dell’ecologia e fondatore di “Rifiuti Zero” ha offerto la sua consulenza gratuita al sindaco di Imperia Carlo Capacci per pensare insieme il futuro della città e del comprensorio. Una strategia comune, che parte dal basso e coinvolge la cittadinanza per arrivare a una gestione sostenibile dei rifiuti domestici. «Offro la nostra consulenza al sindaco, a titolo gratuito- hadetto Ercolini al termine dell’intervista pubblica condotta da Milena Arnaldi giornalista del Secolo XIX – è una proposta concreta si può fare qualcosa, si può partire da subito e organizzare un sistema porta a porta che coinvolga in due step la città, occorre puntare sull’organico, sulle compostiere, sulla raccolta porta a porta. Si supererebbe il 50 per cento di differenziata in un anno. Invito il sindaco a venire a Capannori, così come ha fatto l’amministrazione di Sanremo, cambiare il sistema non è impossibile. Dico scherzosamente che Imperia potrebbe fare ancora prima di Sanremo. La Liguria, questa terra bellissima, se lo merita».
Ercolini sabato pomeriggio ha tenuto una conferenza-intervista nella sala convegni della biblioteca Civica mai così affollata. Invitato nell’ambito del progetto ambientalista m’IMporta, organizzato dal Cea(Centro di Educazione Ambientale) del Comune di Imperiae dall’Asd MonesiYoung era a Imperia per presentare il suo libro “Non bruciamo il futuro”.
Rossano Ercolini, maestro elementare di Capannori, comune del lucchese, ha dedicato gran parte della vita e della sua energia alla ricerca di alternative possibili all’attuale sistema di gestione e smaltimento dei rifiuti ed è presidente dell’associazione Zero Waste Europe, per la diffusione della strategia Rifiuti Zero, a cui aderiscono 207 Comuni, tra cui appunto Capannori.
“Non bruciamo il futuro” racconta come un maestro di scuola elementare è riuscito a vincere una delle più importanti battaglie degli ultimi tempi,quella contro gli inceneritori, trasformando il suo comune in un’eccellenza mondiale per la raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti urbani. Dimostrando che i termovalorizzatori non solo sono pericolosi per la salute ma anche superati, anti-economici.
Un impegno attivo,un attivismo ambientale di base, fatto di piccoli passi che diventano energia positiva e coinvolgente.
La rivoluzione, presentata da Ercolini anche a Imperia, mira a una riforma organica del sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti e si articola attorno a cinque parole chiave: sostenibilità, ambiente, salute, partecipazione e lavoro.
Utopia? «E’ una responsabilità occuparsi del nostro territorio- spiega – l’inquinamento è maggiore quando il tasso di partecipazione popolare è molto basso, al contrario l’inquinamento di un luogo diminuisce quando aumenta la partecipazione delle comunità».
Rifiuti Zero è riscatto. E’ la vittoria del senso comune, è una spinta trasversale che porta alla resurrezione della materia.
Ed è un sistema performante, efficiente, riduce costi e tasse a carico dei cittadini, produce occupazione, che isola le ecomafie combattendo gli interessi di pochi- dei poteri forti e incide sullo sviluppo del territorio.
Cambiando il modo di fare economia. Ercolini ha portato esempi concreti. Quello di Capannori, innanzitutto, ma anche quello di Contarina spa, una realtà che da oltre vent’anni opera in provincia di Treviso si occupa della gestione dei rifiuti nei 50 comuni consorziati,una superficie totale di 1300 chilometri quadrati e circa 554mila abitanti: l’area provinciale Rifiuti Zero più ampia d’Italia. Se la situazione in Liguria risulta oggif allimentare e la bocciatura della commissione d’inchiesta ne è l’emblema – si deve necessariamente cambiare rotta.La battaglia per non bruciare il futuro inizia dal presente, dall’oggi: si può copiare da chi ci ha creduto.Prendendo parte al cambiamento.

Milena Arnaldi – Il Secolo XIX

Scritto da Angelo Amoretti

23 febbraio, 2015 alle 15:37

Ambiente e rumenta news

14 commenti al post

Alla Marina tagliamo tre pini, così, tanto per toglierci il fastidio, e gli abitanti dicono che non era affatto necessario perché godevano di buona salute.
A Clavi, tempo fa, tanto per far spazio a una pensilina dell’autobus (peraltro mai fatta e che, per logica, sarebbe stata meglio dalla parte opposta) hanno tagliato un’acacia più vecchia di me. Per noi, fratelli di Clavi, aveva un significato particolare perché da piccoli ci tiravamo le freccette.
E ora leggo su La Stampa che ci sarebbe l’eventualità di riaprire la discarica di Ponticelli. E mi chiedo: ma non era stata completamente bonificata e non ci erano state piantate ben 95 giovani piante di ulivo, stando a quello che si legge qui?
Che facciamo, sotterriamo quei magnifici ulivi che di notte si illuminano senza sprecare un briciolo di energia elettrica?
Infine ci sarebbe questa ultima cosina di cui non vale nemmeno la pena discutere perché sono quisquilie.

Scritto da Angelo Amoretti

17 settembre, 2014 alle 12:40

Braccia da restituire all’agricoltura

84 commenti al post

L’articolo che riporto qua sotto si presterebbe a una bella raffica di battute e non su chi lo ha scritto. Mi limito a dire che da un “vecchio” compagno socialista avrei preferito sentir parlare di “pubblico” e non di “privato”.
Ma sono un ingenuo, anche nell’augurarmi che l’anno prossimo, finito il mandato, Barbagallo sparisca dalla scena politica per sempre e altrettanto ingenuamente mi auguro che il suo capo lo rottami al più presto perché, insomma, sono trent’anni che calca la scena e francamente mi ha un po’ stancato.
P.S. Inutile dire che la faccenda mi puzza. Bellissimo il passaggio della flora e della fauna (manca il cemento)

Giulio Geluardi per La Stampa

Foreste ai privati, ed è subito polemica
L’assessore Barbagallo: “Le aree che adesso sono improduttive diventeranno presto fonte di guadagno”

I boschi di proprietà della Regione e quindi di tutti, per 12 lunghi anni in esclusivo uso ai privati. I quali nelle foreste riconquistate a fatica proprio grazie all’assenza dell’essere umano dai loro veri titolari, gli animali selvatici, potranno fare ora una moltitudine di cose non tutte splendide: dal taglio di alberi – almeno sulla carta rigidamente regolamentato – a impianti ricettivi quali agriturismi e bivacchi, recuperodi fabbricati in disuso,stradetagliabosco,coltivazioni, apertura di sentieri e quant’altro la legge sulla «protezione» dei boschi, teoricamente, conceda.
C’è anche chi pensa di costruire agricampeggi conr omantici rifugi sui rami degli alberi (gli uccelli dovranno adeguarsi e faranno nidi da altre parti), a imitazione di quanto già assurdamente succede in alcuni parchi degli States.
Una leggere gionale,quella approvata e non ancora attuata, ma già subito peda di roventi polemiche.
Già un anno fa le associazioni ambientaliste si erano divise: Legambiente era favorevole al progetto ravvisandone gli aspetti migliori, Italia Nostra era contraria domandandosi chi e soprattutto come gestirà l’immenso e inestimabile tesoro verde della Liguria. A gettare acqua sul fuoco e, anzi, a difendere strenuamente il progetto è Giovanni Barbagallo, assessore regionale alle Politiche agricole, vero ideatore del piano: «Non capisco le perplessità. La Liguria è la regione con la maggiore superficie boscata d’Italia e io credo che il progetto non possa che portare vantaggi. Insomma, non dimentichiamoci che le foreste sono abbandonate, nessuno le cura come si faceva una volta: ora il bosco è sì salvaguardato, ma improduttivo. Con il nostro progetto diventa invece una risorsa. Questa è una legge-pilota unica in Italia e sta diventando unmodello per tutti: d’altra parte è stata approvata senza voti contrari dal Consiglio regionale. Si è capito che così si ridà impulso a immensi territori che necessitano della mano dell’uomo per restare vitali».
Ma come, visto che l’uomo- specie ina ssenza di controlli- in genere distrugge? «Semplice – continua l’assessore – I boschi che ricadono nei territori dei Comuni montani venivano tagliati dietro autorizzazione una sola volta ogni 20anni. Un danno. Oggi, invece, affidando i territori e dando continuità alle cure del bosco, l’uomo potrà ridare slancio alla flora, proteggere la fauna e creare anche nuovi posti di lavoro».
Finora le domande presentate dai privati sono 17. Dieci dalla Liguria, 6 da altre regioni, soprattutto Piemonte e Lombardia e una dalla Francia. In svariati casi si tratta di aziende del legname che ora vedono la Liguria come nuova terra di conquista. «Le domande sono strettamente verificate, c’è una commissione apposita che analizza i progetti allegati: se sono compatibili con le leggi che tutelano l’ambiente bene, altrimenti non diamo la concessione. Si tratta di soggetti qualificati e specializzati:dall’azienda che taglia ilbosco alla cooperativa sociale», dice ancora Barbagallo.
E aggiunge:«Concedendo il territorio per 12 anni, i titolati potranno accedere a fondi europei, ad esempio per realizzare strade tagliafuoco e altro ancora».
L’assessore non si ferma e annuncia: «Abbiamo deciso di promuovere la creazione di consorzi tra quei proprietari di boschi privati che lasciano le loro foreste improduttive: con un contributo di 35 mila euro cercheremo di favorire nuovamente la raccolta per esempio delle castagne e di altri prodotti della foresta. È ora di ritornare sulle montagne». Almeno per quello che resterà. La speranza è che la prossima volta ad essere «venduto» ai privati non sia anche il mare.

Scritto da Angelo Amoretti

29 agosto, 2014 alle 16:07

C’è demenza e demenza

5 commenti al post

Non parliamo di quella senile perché leggo su Imperiapost che l’ex dirigente del settore ambiente Beppe Enrico (oggi trasferito a Sport e Cultura che, sia detto per inciso, dalle nostre parti sono due settori assai affini) ha denunciato per diffamazione a mezzo stampa il sindacalista della Uil Luigi La Marca per aver detto che l’appalto Tradeco era stato predisposto da “dementi”.
Detto che questo fatto mi ricorda la denuncia della CGIL nei confronti di Claudio Scajola quando disse all’altro Claudio (Porchia) che contava meno di zero, con tutto il rispetto per chi dovrà giudicare, penso che la marca male per La Marca perché secondo me coloro che hanno predisposto l’appalto in questione, erano ultralucidi e nella loro strapiena facoltà mentale.
Nel frattempo pare che da levante stia per arrivare una bomba, non credo d’acqua, ma di qualche altro liquido un po’ più puzzolente: il prossimo 12 settembre Beppe Grillo andrà a fare un giretto alla discarica di Collette Ozotto e Imperia sarà di nuovo sulle prime pagine dei giornali

Scritto da Angelo Amoretti

28 agosto, 2014 alle 12:50

Bonyfiche

27 commenti al post

Riguardo al caos rifiuti di Imperia leggo sul Secolo XIX che i dipendenti della Idroedil sono esasperati:
Proprio la pesante incertezza sulle prospettive nell’immediato futuro ha portato all’esasperazione i trenta dipendenti dell’Idroedil, che oggi lavorano nel lotto 5 – di cui la ditta non solo ha la gestione, ma anche la proprietà –, che si esaurirà a fine gennaio 2015, e che contavano di continuare a lavorare nel sovrastante lotto 6 (dove i terreni sono diventati pubblici perché acquisiti dalla Provincia, mentre la realizzazione e gestione è stata affidata tramite gara d’appalto europea all’Idroedil), dal febbraio del prossimo anno.
Lo sanno che ci vogliono anni per bonificare una discarica, vero?
A meno che non si faccia come per quella di Ponticelli: in fondo un centinaio di ulivi che si illuminano a gratis nelle feste di Natale potrebbe essere una bella attrattiva turistica.

Sul Secolo di carta, invece, a proposito del pre-fallimento della Riviera Trasporti e delle polemiche sui primi destinatari delle lettere di licenziamento, il consigliere di amministrazione, Roberto Barla, dice: “Sono figure di capi area che non esistono più e sono a casa da tempo pur continuando ad essere pagati dall’azienda“.
Magari non so, gli portavano anche il giornale tutte le mattine?

Scritto da Angelo Amoretti

6 agosto, 2014 alle 15:54

Pubblicato in Ambiente

Tag: ,

Si stava meglio quando si stava peggio? [II]

18 commenti al post

Diego David per il Secolo XIX

L’EX PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ PARTECIPATA INTERVIENE SULL’EMERGENZA-RIFIUTI
«Che errore liquidare Ecoimperia»
Faraldi: ci dicevano che eravamo superati. Dietro il caos di oggi una gara d’appalto nata male

Massimo Faraldi è stato presidente di Ecoimperia, la partecipata che la scorsa estate ha lasciato il testimone del servizio di igiene urbana alla Tradeco (oggi più che mai nell’occhio del ciclone), dal 2005 al 2011, chiamato dall’allora sindaco Luigi Sappa,e fino al 2013 vicepresidente con funzioni esecutive.
Faraldi vuole dire la sua in merito al caos rifiuti che si è creata in città.

Di chi è la colpa secondo lei,Faraldi?

«Giovanni Amoretti, che sul vostro giornale si è addossato la responsabilità, da assessore ha colpe fino a un certo punto. Per me, il vero responsabile è l’ex dirigente del settore Ecologia Beppe Enrico che ha curato la gara d’appalto e che si è fidato a sua volta di quello che gli diceva il “superconsulente” Fabbri di Cesena, che, poi, si è limitato a copiare il capitolato da quello di Rapallo.
Amoretti ha preso per oro colato le opinioni di loro due.Caso mai è responsabile per questo, essersi ritrovato a guidare un settore senza la necessaria esperienza».

A Ecoimperia non è stato neppure permesso di partecipare alla gara. Se lo è spiegato il motivo?

«Hanno inserito la clausola dei 70 milioni di fatturato nei tre anni precedenti che di fatto ci tagliava fuori. Poi, se c’è stata una motivazione politica io non ho prove per affermarlo».

Si riferisce alla guerra tra l’ex ministro Claudio Scajola e i Pizzimbone alleati con Dell’Utri?

«Lo ha detto lei, non io. Sta di fatto, però, che nella gara d’appalto c’era scritto a chiare lettere che l’asta sarebbe stata valida anche se a partecipare fosse stata una sola azienda. Altro che, come si è sentito dire in giro, appalto scritto perché non partecipasse nessuno e per salvare Ecoimperia e con essa la compartecipazione al quarantanove per cento dei fratelli Pizzimbone. Evidentemente, gli obiettivi erano altri. A noi proprio Fabbri aveva detto che eravamo un’azienda che non era proiettata nel futuro. Se il futuro è quello che tutti i giorni vediamo sotto ai nostri occhi, allora, fate voi. Quello che voglio dire è che è stato creato un danno enorme alla città sbarazzandosi di Ecoimperia».

Anche Ecoimperia, però, non era proprio esente da critiche…

«Guardi, dal 2005 al 2012 la società ha sempre chiuso i bilanci in attivo con importi interessanti. Degli utili, però, per volontà dell’amministrazione comunale, all’Ecoimperia non è stato lasciato un solo euro da investire per migliorare il servizio. È vero, dirigentie lavoratori di Ecoimperia sono stati criticati e io dico ingiustamente perché non ci è stato permesso di poter dotare le maestranze dei mezzi di cui avevano bisogno. E comunque il risultato che si è ottenuto esternalizzando è be npeggiore. Sa qual’è l’unica innovazione che ci era stata concessa?».

Dica…

«L’esperimento nel quartiere delle Ferriere che anticipava in un certo qual modo le attuali isole ecologiche con le chiavi elettroniche per aprire i cassonetti. Si era rivelato un fiasco, i sacchetti venivano lasciati fuori come avviene ora, quindi l’esperienza negativa c’era. Lo abbiamo fatto presente, ma appunto, ci hanno risposto che eravamo superati, antichi».

E in tutto questo, la Tradeco non ha, forse, qualche responsabilità?

«Questo mio sfogo non deve essere interpretato come un atto di accusa verso la Tradeco che si è ritrovata a gestire una situazione di cui non conosceva fino in fondo la complessità.
E poi non dimentichiamo che nel bando era prevista l’assegnazione da parte del Comune dell’isola ecologica di Artallo che costituirebbe già un bello sfogo. Non vedo perché un cittadino di I mperia che paga la Tari a Imperia debba andare a San Bartolomeo o nell’entroterra di San Lorenzo per conferire un divano. Non capisco francamente perché il Comune, a questo punto, non velocizzi le pratiche per consegnare finalmente l’area a Tradeco».

Come se ne esce secondo lei?

«Se continua così la Tradeco va incontro alla rovina certa e la città è destinata ad essere sempre più sporca. L’unica via di uscita è che Comune e Tradeco si mettano intorno a un tavolo e insieme, se sono d’accordo, con certino le variazioni in quei punti dove l’appalto è evidente che non può funzionare, oppure si vada a una risoluzione del contratto. Su un altro aspetto non sono in sintonia con Amoretti. Non è vero che il “porta a porta” è non è adatto per la conformazione morfologica e territoriale di Imperia. Per me è l’unico modo, magari un po’ dispendioso all’inizio, per garantire una raccolta differenziata seria e produttiva».

Scritto da Angelo Amoretti

24 luglio, 2014 alle 12:46

Pubblicato in Ambiente, Attualità

Tag:

La storia dell’appalto Tra.de.co.

5 commenti al post

Diego David – [Il Secolo XIX - 17-7-2014]

La storia di un’appalto voluto dall’ex Sindaco Strescino e disegnato da Beppe Enrico
Gara “benedetta” dal Prefetto
Così Fiamma Spena diede il via libera all’offerta unica dell’azienda pugliese

Poco più di un anno fa, da parte del commissario prefettizio Sabatino Marchione, l’assegnazione dell’appalto di igiene urbana (un affare da 93 milioni di euro per sette anni) nel capoluogo e nei trentacinque centri del comprensorio imperiese alla Tradeco.
Ma il percorso che ha portato una società del profondo Sud, unica partecipante al bando, a subentrare all’Ecoimperia e alle altre aziende che operavano nelle località vicine è stato lungo e tortuoso, con tanto di inchiesta della Procura di Imperia che a seguito delle indagini svolte dalla Guardia di Finanza, ha aperto un fascicolo per turbativa d’asta.
L’avvio del procedimento è datato 2010 quando sulla poltrona di primo cittadino sedeva Paolo Strescino e l’assessore all’Ambiente era Giovanni Amoretti. Occorreva superare la partecipata Ecomperia, 51 per cento in mano al Comune e 49 per cento alla Ponticelli (proprietaria dell’omonima discarica) dei fratelli Giovanbattista e Pierpaolo Pizzimbone, società mista nata nel 1993 e in scadenza nel 2013. Il primo colpo di scena fu l’esclusione dalla possibilità di partecipazione alla gara pubblica della stessa Ecoimperia, essendo prevista la clausola dei 70 milioni di fatturato negli ultimi tre anni che l’azienda presieduta da Davide Ghiglione non poteva vantare.
I lclima politico era quello dello scontro all’interno del Pdl tra l’exministro ClaudioScajola e Marcello Dell’Utri “padrino” politico dei Pizzimbone.
Il capitolato d’appalto venne elaborato dall’ufficio Ecologia di Palazzo civico allora diretto da Beppe Enrico (oggi trasferito alla Cultura) con la consulenza degli avvocati dello studio Tosetto/ Weigmann diTorino. Nella primavera del 2012 in piena bufera amministrativa conseguente agli arresti eccellenti nell’ambito dell’inchiesta sul porto turistico, il sindaco Strescino, inviò l’offerta della Tradeco, l’unica pervenuta, alla Prefettura di Imperia per le verifiche antimafia. Fatti i controlli il prefetto Fiamma Spena diede il via libera.
Ma intanto,i sindacati cominciavano ad esprimere agli organi politici e alla commissione esaminatrice presieduta da Beppe Enrico e composta anche dai docenti del Politecnico di Torino Giuseppe Genon ed Eugenio Piovano, le loro perplessità su numero di addetti e tipologia del servizio con tanto, in seguito, di sit-in di protesta sotto al Comune (diventata poi una abitudine) e minacce di non far transitare la Milano-Sanremo. Enrico bloccò in un primo tempo l’offerta perché considerata “anomala”, in quanto unica e per l’eccessivo ribasso, il 5,6 per cento proposto dall’azienda pugliese. Ma dopo un confronto con la proprietà e lo stuolo di avvocati assoldati daTradeco, anche quest’ultimo scoglio venne superato.

Scritto da Angelo Amoretti

17 luglio, 2014 alle 8:45

Pubblicato in Ambiente, Attualità

Tag:

Fuochino [II]

10 commenti al post

Sempre a proposito di rifiuti – scusate, ma ritengo che il problema sia molto più importante rispetto a un senso unico in città o a un po’ di muffa in piscina (traduzione per chi non mi conosce: non fatevi fuorviare da coloro che fanno sceneggiate e pensano di essere più furbi di noi) –  su Sanremonews di ieri c’è una intervista a Pasquale Lomurno della Tra.de.co. [se non si è autodistrutta potete leggere cliccando qui] che mi ha fatto sobbalzare sulla sedia.
In un passaggio si legge:

Nessuno si interroga sul fatto che temporaneamente in virtù di una delibera della Provincia, i rifiuti che fanno parte dell’organico finiscono in discarica.

Dunque, cominciamo a interrogarci: significa che qualcuno ci chiede di fare la differenziata e la Provincia dice che poi può andare tutto nello stesso mucchio?
Chi ci sta prendendo per i fondelli: la Tra.de.co., il Comune, la Provincia o tutti e tre?
Sarebbe il caso di chiarirlo. Il passo dal Comune alla Provincia è breve e oltretutto se non sbaglio in consiglio comunale siede il “vice” del dirigente provinciale all’ambiente che potrebbe fare da tramite per aiutarci a capire meglio.

Scritto da Angelo Amoretti

23 giugno, 2014 alle 11:28

Pubblicato in Ambiente

Tag:

Fuochino

5 commenti al post

Tra le tante sceneggiate dei politici nostrani viste in questi ultimi tempi, Alessandro Casano [La Svolta] e Piera Poillucci [F.I.] si sono distinti per aver detto cose sensate.
Di uno pensavo si preoccupasse solo del Parasio, dell’altra che sparasse alla cieca sulla maggioranza, così, tanto per fare, con frasi fatte che starebbero bene su una pagina dal titolo “Luoghi comuni”, ma devo momentaneamente ricredermi.
Elencare le sceneggiate sarebbe cosa utile solo a chi le inscena, per cui preferisco sorvolare.

Piera Poillucci, in un intervento pubblicato su La Stampa lo scorso 17 giugno, a proposito di Tra.de.co., rumenta e affini, forse inconsapevolmente, tocca un tasto che, se fosse considerato seriamente dagli altri dell’opposizione, potrebbe generare un bel requiem per qualcuno:

Ho rilevato il problema della mancanza del servizio di raccolta di fronde, fogliame e scarti del giardinaggio in genere perché, in un’ottica del riciclo dei “rifiuti preziosi” quali quelli biologici, anche quelli cosiddetti “umidi” lo ritengo una grave mancanza da parte del soggetto appaltatore del servizio, la Tra De Co. Il disservizio -l’ennesimo – ha come conseguenza che il materiale biologico e riciclabile finisca, invece,per essere classificato come “rifiuto indifferenziato” e, quindi, smaltito in discarica. Ciò comporta non solo un significativo aggravio di costi (i cittadini pagano molto salato e a peso ciò che va in discarica), ma anche un danno per l’ambiente.
E’ notizia di questi giorni che la Dia di Genova ha aperto un’inchiesta che coinvolge i titolari della discarica di Collette Ozzotto per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti dell’alluvione, rifiuti analoghi a quelli derivanti dal giardinaggio, e a quelli “umidi” domiciliari. La puntuale osservanza del contratto di appalto, certamente, non agevolerebbe – come invece sta avvenendo-chi gestisce la discarica: la differenziata è, oltre che rispettosa dell’ambiente, economicamente favorevole per i cittadini che pagano lo smaltimento dei rifiuti con le salatissime Tares e Tasi e quant’altro ed economicamente sfavorevole per chi gestisce le discariche.
E’ quindi fondamentale che il Comune di Imperia vigili e pretenda la puntuale esecuzione del contratto dalla Tradeco, cosa finora non avvenuta, affinché non si agevoli chi guadagna dalla discarica, a scapito delle tasche dei cittadini contribuenti.

Alessandro Casano, sempre a proposito della Tra.de.co. e del suo voto contrario alla mozione di sfiducia presentata dal M5S nei confronti di Podestà, assessore all’ambiente, lo scorso 18 giugno ha dichiarato:

[...] Il fatto è, giova ripeterlo, che questo capitolato d’appalto è inapplicabile e qualcuno dovrebbe avere il coraggio di fare i nomi e i cognomi di chi lo ha redatto e di chi lo ha ritenuto idoneo alle nostre esigenze. Questo è il punto. Tutto il resto è politica, nella peggiore accezione.

Imperiapost ha realizzato un bel reportage sulla raccolta e la discarica dei rifiuti, a bordo di un camion della Tra.de.co.
Alla fine del viaggio al termine della notte è venuto fuori che sono stati scaricati 71 quintali di rumenta indifferenziata a Collette Ozotto.
Piano piano ci avviciniamo al domandone finale: chi l’ha pesata?
Alla luce di questi piccoli indizi, peraltro sotto gli occhi di tutti, gli investigatori di maggioranza e minoranza, appoggiatori esterni, autori di letterine e gente che non può giudicare perché “ero fuori”, sono capaci a capire come funziona e, se ne hanno voglia, renderci edotti?
E’ anche una piccola questione di euri: si parla di 10 milioni all’anno e, con quelli che avanzerebbero, sai quanti Buondì Motta si potrebbero comprare per i bambini delle scuole?!

Scritto da Angelo Amoretti

23 giugno, 2014 alle 8:11

Gabriella Badano interviene sul progetto della pista ciclabile

24 commenti al post

Ricevo e pubblico:

E’ stato presentato nei giorni scorsi dai Comuni di Imperia e Diano Marina il progetto per la  realizzazione della pista ciclabile nel tratto costiera tra Imperia e Diano Marina, meglio conosciuto come l’”Incompiuta”. Nelle note di stampa vengono elencate le caratteristiche salienti del progetto  preliminare che prevede la realizzazione di un’area attrezzata, con aree di sosta, in analogia alle già esistenti piste ciclabili della Provincia.  Con grande preoccupazione e motivato dissenso  ho letto che nel preliminare sono previsti anche punti di ristoro, ma soprattutto uno stabilimento balneare.

Vorrei ricordare che l’area interessata all’intervento, sia nella parte terrestre che nella parte marina è  Sito di Interesse comunitario, per le caratteristiche di straordinaria biodiversità vegetale ed animale di questo habitat costiero. Ricordo anche che, su richiesta  del Comune di Imperia  nel 2012 la Regione Liguria ha approvato l’ampliamento e la riperimetrazione del Sic stesso.

La norma prevede che la protezione delle singole specie animali e vegetali debba essere legata necessariamente alla protezione degli habitat dove le specie vivono.   La fragilità ed il delicato equilibrio ambientale di questi habitat costieri  richiedono perciò la verifica scrupolosa della compatibilità di  ogni intervento progettato, che esclude sicuramente la realizzazione di uno stabilimento balneare. Gli stessi interventi di messa in sicurezza dell’area  realizzati dal Comune di Imperia alla fine degli anni  90, seguiti dal Politecnico di Torino,   si sono avvalsi delle tecniche di ingegneria naturalistica.

Chiedo al Sindaco di Imperia e alla giunta e a tutto il Consiglio Comunale una discussione pubblica per rendere note le caratteristiche del progetto  , ricordando che certamente il parallelo progetto di messa in sicurezza è prioritario , così come la posa dei tubi di collettamento delle acque nere dei comuni del Golfo Dianese e di Andora che speriamo possa risolvere una volta per tutte la qualità delle acque .

Molti cittadini hanno espresso  forte dissenso  sul progetto di realizzazione di uno  stabilimento balneare nell’area;  simile proposta vent’anni fa  venne già bocciata non solo dai cittadini, ma anche dagli organismi competenti alle necessarie autorizzazioni.  Si eviti perciò di ripetere errori!

Gabriella Badano

Scritto da Angelo Amoretti

12 giugno, 2014 alle 7:14